Lettori fissi

mercoledì 17 ottobre 2012

Cannoli di sicilia


 Cannoli di sicilia

L'azienda Cannoli di sicilia nasce 20 anni fa dalla volontà e intraprendenza di Sebastiano Pennisi . 

Da circa 10 anni il laboratorio artigianale si è sempre più specializzato nella produzione di BUCCE di CANNOLI SICILIANI, migliorando sempre la sua qualità e facendosi apprezzare sempre più prima dalla propria clientela, poi da chi lo ha gustato apprezzandone la fragranza, il sapore ed i profumi l
a loro sede si trova a Belpasso , un paesino in provincia di Catania alle falde dell’ETNa la lavorazione del prodotto e davvero artiganale e vengono usate farina zucchero strutto uova vino etc i loro prodotti sono i seguenti

BUCCE DI CANNOLI SICILIANI

LE NOSTRE LINEE DI VENDITA 
Con le nostre confezioni soddisfiamo due canali/linee di vendita
A) Linea SUPERMERCATI - G.D.O. - D.O. 
prodotto confezionato in vaschette da gr 250 con n°/ pz variabile a secondo 
del tipo di cannolo MIGNON. GRANDE, MEDIO
B) Linea PASTICCERIA, BAKERY
prodotto sfuso, in cartoni con n°/pz variabile a secondo del tipo di cannolo 
MIGNON, GRANDE, MEDIO, MAX

Linea GDO 
Cannoli GRANDI 
vasch pz 8 gr 250 n° conf. x cart 10
Cannoli MIGNON 
vasch pz 16 gr 250 n° conf x cart 16
Cannoli MEDI 
vasch pz 15 gr 250 n° conf x cart 10
Linea PASTICCERIA - BAKERY
Cannoli GRANDI cm 12 c. sfusi cart da 100 pz 
Cannoli MIGNON cm 8 c. sfusi cart da Kg 3 
(300 pz c.)
Cannoli MEDI cm 10 c. sfusi cart pz 200
Cannoli MAX cm 16 c. sfusi cart pz 75
se volete potete visitare il loro sito


Questi Cannoli li userò per il buffet del mio matrimonio



domenica 14 ottobre 2012

Spaghetti alle zucchine e pomodoro secco





Spaghetti alle zucchine e pomodoro secco


ED rieccomi qua scusate tutta questa mia assenza ma i preparativi per il mio imminente matrimonio mi prendono tutta la giornata ma tranquilli che poi vi postero anche tutto il menu del buffet per il matrimonio ma oggi vi voglio fare vedere una nuova ricetta la pasta alle zucchine con pomodoro secco allora il pomodoro secco e della ditta genesis e vi posso
 garantire che e molto buono questo prodotto si vede che usano prodotti freschi e genuini più di consigliarvi di provare i loro prodotti non posso fare perché sono sicura che quando assegerete i loro prodotti ne sarete ben contenti anche voi poi come tocco finale nella mia pasta invece di mettere il solito parmigiano o messo asiago stravecchio del caseificio pennar e che dirvi era davvero buona e un esplosioni di sapori la faro molto sicuramente presto e la consiglio anche a voi ora vi do ricetta  
 e ingredienti


Ingredienti


200 gr. spaghetti 
4 zucchine “da friggere” 
olio extra vergine di oliva biologica de nocciolato frantoio molino
pomodoro cileiegino secco Genesis
basilico
asiago stravecchio pennar grattugiato 
pepe nero


Procedimento:
Tagliate le estremità delle zucchine e tagliarle a rondelle Versate olio extra vergine di oliva molino in un tegame (le zucchine devono galleggiare nell’olio) e quando sarà ben caldo cominciate a friggerle In media ci impiegano 10 minuti ad assumere quel colorito ambrato Quando le zucchine sono pronte metterle in un piatto e mettere da parte olio che abbiamo usato per cucinarle Nel frattempo prendiamo il pomodoro cileiegino secco Genesis e lo tritiamo finemente

 lo mettiamo nel olio che avevamo messo da parte cuciniamo i spaghetti quando sono pronti metterli in una pentola con olio e una parte di zucchine e un po di Asiago stravecchio che abbiamo grattugiato e mescoliamo 
impiattare e mettere sopra le altre zucchine un pizzico di pepe una fogliona di basilico e buon appettito


lunedì 8 ottobre 2012

FoodSaver

 FoodSaver

Oggi vi voglio parlare di una nuova ditta la ditta si chiama FoodSaver la ditta si occupa dei sistemi di confezionamento del sottovuoto Il sottovuoto a che serve? ci aiuta a mantenere il cibo più fresco e più a lungo nel frigorifero nel congelatore e cosa più importante nella dispensa il sistema FoodSaver e stato progettato per eliminare aria e a prolungare la freschezza dei nostri cibi noi casalinghe non possiamo fare a meno di questo prodotto a quanti di noi capita di butta
re il cibo perché e andato a male e con questa macchinario possiamo evitare tutti gli sprechi il cibo anche nel congelatore rimane fresco per mesi e mesi senza che subiscono alterazioni da congelamento.i formaggi la frutta e la verdura messi nel sottovuoto ci rimangono freschi per settimane.in più cosa più importante con il sistema di confezionamento del sottovuoto FoodSaver risparmiamo più spazio nel nostro frigo nel nostro congelatore a me e capitato molte volte di dire se avessi il frizzer più grande potrei mettere più cose ora con lo stesso frizzer potrò mettere più cose e non ho dovuto cambiare frizzer io avuto onore di essere stata scelta da FoodSaver per provare i loro prodotti come da foto vedrete cosa o ricevuto nei prossimi giorni vi mostrerò il funzionamento della macchinetta se volete saperne di più ora, basta andare nel sitohttp://www.foodsaver.it/ dove troverete tutti i loro articoli in produzione o nella pagina di Facebook https://www.facebook.com/FoodSaverItalia qua troveremo tanti loro consigli di come poter usar bene i loro prodotti e avere una massima resa senza più sprechi di dover buttare cibo andato a male e vedrete quanto possiamo far risparmiare i nostri mariti
Ps scusate se le immagini oggi sono venute un po scure





macchinetta del sottovuoto FoodSaver 
Barattolo per levare aria nei nostri cibi 

mercoledì 3 ottobre 2012

Azienda Agricola SiGi

Azienda Agricola SiGi

Ed ecco un altra azienda con cui collaboro oggi si chiama Azienda Agricola SiGiche si trova a macerata .Azienda Agricola SiGi e nata nel 1996 i suoi fondatori sono stati Silvano Buccolini e Giuliana Papa, sua moglie, da cui l’acronimo SI .GI Insieme decidono di creare il primo laboratorio per tentare l’avventura di portare a conoscenza del vasto pubblico, prodotti facenti parte dell’ambito familia
re. rispettando le stesse tecniche di lavorazione, metodi, ingredienti ,ma vanno alla ricerca di ricette antiche e di frutti scomparsi Da questo lavoro sono nati fin da subito: la Sapa, le Visciole al sole, i Sott’olii , le confetture di Morici ( gelso nero a frutto intero ) , Fichi bianchi , le Brugnolette selvatiche , la Cotogna alla sapa, la Mela alla menta , poi la Gelatina Di Mele e quella di Cotogna , poi il Viccotto ed arrivare successivamente a proporre il Vino e Visciole ed in ultimo il Giuggiolone ( l’antico originale brodo di giuggiole )L’originalità della tradizione nel rispetto delle antiche ricette locali maceratesi . La ricerca e il recupero di frutti ormai dimenticati. Una coltivazione biologica che garantisce la purezza delle materie prime.Un metodo di lavorazione semplice e naturale,nel pieno rispetto dei cicli stagionali,integralmente realizzato a mano in tutto il processo di produzione SI.GI., che ha riportato in vita ricette , lavorazioni e frutti antichi come la Sapa, le Visciole al sole ( Unica produzione Italiana ancora esistente ) , la Gelatina di mele rosa, i Morici, le Brugnolette , i Fichi bianchi , il Vino di Visciola e arriva dopo otto anni di sperimentazioni e prove : "il Giuggiolone". Bevanda aromatizzata a base di vino , dolce da dessert , di colore giallo dorato con profumi e sapori netti molto persistenti di giuggiola matura che al palato rivelano sensazioni vellutate. Di gradazione alcolica di 11 % Vol., ottenuto dalla fermentazione delle giuggiole secondo la cultura contadina , il Giuggiolone è l’antico, vero,naturale, brodo di giuggiole ). se volete potete andare a vedere tutti i loro prodotti nel loro sito che si trova qua http://www.agricolasigi.it/io o avuto la fortuna di poter testare i seguenti prodotti


1 barattolo di confettura di inverno 

1 barattolo di confettura mela al cacao

1 barattolo di confettura morici


al più presto faro qualche ricetta con questi prodotti e ve ne parlerò singolarmente di ogni cosa e già dal aspetto vi posso dire che sono molto stuzzicanti e devono essere davvero buone


lazzaris

Lazzaris

Oggi vi voglio parlare di una ditta la ditta lazzaris e nata agli inizi del ‘900 Mescolando zucchero con mele cotogne, frutta candita e olio di senape, Luigi Lazzaris ardimentoso pasticcere di Conegliano Veneto, sperimenta una salsa dagli effluvi profumati che entusiasma subito i suoi clienti.la sua fama impiego poco a estendersi e con questa composta dolce piccante vinse ben 6 medaglie d'0ro face
ndo cosi distinguere la qualità e il marchio lazzaris Così, nel 1922, al n. 37 di via XX settembre, si inaugura la prima piccola fabbrica per la produzione di mostarda veneta e cotognata. Una tradizione che si tramanda di generazione in generazione, da Luigi a Eriberto, da Claudio ad Alberto.Passano le guerre, cambiano le sedi e il marchio si rinnova iniziando a sperimentare nuove tecniche e alternativi prodotti.
Dalla mostarda veneta a quella di Cremona e di Mantova, dalla cotognata fino alle deliziose salse di frutta da abbinare ai formaggi,un successo fatto di ricerca e un successo che nasce dalla qualità nella scelta dei prodotti, provenienti anche da coltivazioni biologiche di proprietà. io o avuto la fortuna di poter collaborare con loro se volete potete andare nel loro sito per vedere tutti loro prodotti che e il seguente http://www.lazzaris.com/ o avuto onore di provare i seguenti prodotti con la quale al più presto faro molte ricette che vi faro vedere anche a voi 



1 mostarda ciliegie
1 mostarda frutti di bosco
1 mostarda fragola
1 salsa di mele cotogne
2 salse cipolle
2 salsa peperoni
1 salsa amarene1 confettura extra di ciliegio bio

domenica 30 settembre 2012

Pizza ricotta e salame piccante


Pizza ricotta e salame piccante 

Ed eccomi qua scusate la mia lunga assenza ma o avuto un po di problemi in famiglia e ora anche tra organizzazione del mio matrimonio o avuto poco tempo per fare ricette ma oggi vi presento una nuova ricetta da me sperimentata ieri sera la pizza con ricotta e salame piccante ma impasto e diverso dal solito per incominciare vi voglio parlare della farina che ho usa
to per fare questo impasto o usato la farina 00 di molino chiavazza e anche la farina manitoba di molino chiavazza che dire mi sono trovata davvero bene e la pizza e venuta veramente gustosa vi consiglio a tutte voi di provare le farine di molino chiavazza che sono veramente ottime e ora vi do ricetta e ingredienti

Ingredienti x impasto
300 ml di acqua tiepida
300 gr di farina 00 molino chiavazza
200 gr di farina manitoba molino chiavazza
10 gr di zucchero
100 gr di ricotta
3 cucchiai di origano
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva borges
1 cucchiaino colmo di sale
1 cubetto di lievito
Ingredienti x farcire
100 gr di polpa di pomodor
125 gr di pomodorini a fettine
150 gr di salame piccante a fettine
150 gr di ricotta
olio sale e origano
Preparazione 
sciogliere il lievito di birra in 50 ml di acqua tiepida.setacciare le farine in un contenitore largo.Al centro del mucchio di farina fare un buca e versiamoci il lievito,lo zucchero,100 gr di ricotta,l'origano due cucchiai di olio e il sale.Mescoliamo il tutto con una forchetta e aggiungiamo un po alla volta l'acqua tiepida rimasta,lavoriamo impasto sul piano del tavolo infarinato per un 10 minuti,allargandolo con i pugni chiusi,riavvolgendolo fino al completo assorbimento del acqua.Rimettiamo impasto nel contenitore e facciamo lievitare fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume al incirca 40 minuti Passati i 40 minuti prendiamo impasto e con un mattarello lo stendiamo e lo metimo in una teglia che abbiamo unto con un cucchiaio di olio dopo di che mettiamo sopra la polpa di pomodoro i pomodorini tagliati a fettine e il saleme e lasciamo lievitare nuovamente in un luogo tiepido per 20 minuti 
Appena ha finito lievitazione mettiamo sopra fiocchetti di ricotta un filo di olio e sale a piacere e mettiamo in forno a 210 gradi per 10 15 minuti a cottura ultimata mettiamo origano e serviamo







sabato 29 settembre 2012

IL MOLINO

IL MOLINO

Il molino e un altra azienda con cui o l'onore di collaborare Il molino usa solo ingredienti Biologici e si trova su una collina tra Montefiascone ed il lago di Bolsena, proprio dove stanziarono le popolazioni etrusche, che sorge su duecent
ocinquanta ettari il Molino, tenuta di famiglia, di generazione in generazione.l Molino segue una coltivazione esclusivamente biologica, solo le olive prodotte nel terreno di proprietà vengono molite nel frantoio aziendale.La lavorazione è separata per cultivar, il denocciolato frantoio, leggero e il canino dal sapore più forte.Le qualità dei loro prodotti si sentono al palato – gli oli, i patès d’olive e le confetture di visciole – i benefici anche sul corpo: Il Molino produce, infatti, cosmetici naturali a base di olio d’oliva, tutti rigorosamente biologici.io o avuto l'onore di ricevere i seguenti prodotti



1 bottiglietta di condimento a base di olio extra vergine di oliva e arancia
1 bottiglietta di condimento a base di olio extra vergine di oliva e basilico
1 bottiglietta di condimento a base di olio extra vergine di oliva e aglio e peperoncino
1 bottiglietta di condimento a base di olio extra vergine di oliva di erbe aromatiche mlino
1 bottiglietta di condimento a base di olio extra vergine di oliva e limone
1 bottiglia di olio extra vergine di oliva biologica monoculinar canino
1 bottiglia di olio extra vergine di oliva biologica de nocciolato frantoio
1 tape di olive verdi bio
1 paté di olive verdi con finocchio
1 paté di olive verdi con peperoncino
1 paté di olive verdi con origano
1 confettura extra di visciole
1 confettura extra di albicocche